Stefano Facchini Scultore e Artista del Marmo | Arte 2000 Treviso
21476
page-template-default,page,page-id-21476,ajax_fade,page_not_loaded,,select-child-theme-ver-1.0.0,select-theme-ver-4.1,wpb-js-composer js-comp-ver-5.2,vc_responsive
 

Stefano Facchini

HOMO FABER

 

Sono Stefano Facchini, titolare di Arte 2000, realtà artigianale attiva nel trevigiano dal 1988.

 

La passione per il mondo del marmo mi è entrata nel sangue grazie alla testimonianza di mio nonno paterno. Nato a Portole, piccolo comune della regione istriana, era proprietario di una cava di origine romana nella zona di Santo Stefano, vicino al fiume Quieto. Qui veniva estratta una roccia compatta calcarea usata in passato per le costruzioni e le sculture di Venezia.

 

Nel 1943 a causa della guerra, la mia famiglia, come molte altre, pur di preservare la vita, abbandonò la terra e i beni immobili di proprietà per trasferirsi in territorio italiano, nella vicina Trieste. All’epoca mio padre aveva solo 12 anni. Dopo la terribile esperienza, mio nonno riuscì comunque ad avviare altre attività commerciali, estranee al settore della pietra. Sembrava che la storia di famiglia legata al marmo fosse conclusa.

 

cava marmo istria famiglia facchini

 

Io sono nato a Trieste, dove ho vissuto fino all’età di 20 anni, quando la mia famiglia decise di trasferirsi a Colle Umberto, nella campagna veneta, dove vivo tuttora.

 

Provenendo da una famiglia di imprenditori, terminati gli studi mi sono dedicato anch’io al mondo degli affari. Dopo aver maturato un’esperienza commerciale in vari settori, nel 1988, memore delle mie origini, ho avviato questa attività di lavorazione artistica del marmo. In origine realizzavamo, con utensili manuali, semplici bassorilievi e oggetti d’arredamento con marmi classici italiani provenienti dalle cave venete e toscane.

 

A partire dai primi anni ’90 ho iniziato a presentarmi su tutto il territorio italiano, partecipando a mostre d’artigianato in varie località, e sul mercato estero (Europa e America), partecipando alle fiere internazionali del marmo di Verona e di Norimberga. La conoscenza della lingua tedesca, che fortunatamente avevo appreso dalla nonna paterna quand’ero bambino, mi ha dato subito la possibilità di stringere relazioni d’affari con i clienti che la parlavano, avviando così la fase di esportazione e dei lavori di posa, inizialmente in Germania e Austria, poi nel resto del mondo. Presto furono necessari investimenti importanti e costosi per l’acquisto di macchine utensili per lavorare non solo piccoli pezzi di marmo, ma anche lastre intere di vari spessori e masselli.

 

stefano facchini

 

Sono un amante della conoscenza per natura e ho imparato il lavoro sul campo, viaggiando in Italia e all’estero per incontrare altre realtà artigianali e industriali, confrontandomi con gli altri scalpellini e operatori del settore e studiando su centinaia di libri antichi e moderni attinenti al marmo, che appartengono ora alla mia collezione privata. Tutto questo mi ha permesso di apprendere tecniche e metodi di lavorazione diversi.

 

La bellezza e l’esclusività del marmo mi hanno travolto e indotto a cercare nuovi materiali lapidei, in particolar modo pregiati, antichi e rari, di origine italiana ed estera, per offrire la massima personalizzazione del lavoro su misura.

 

Tra il 2005 ed il 2010, a causa della concorrenza cinese e della crisi economica mondiale, mi sono trovato a dover fare una scelta: potenziare il lavorato standard investendo principalmente nell’acquisto di macchinari automatizzati oppure dedicarmi alle lavorazioni su misura per soddisfare la nicchia di mercato interessata alle opere artistiche in marmo. Ho deciso di percorrere la strada della personalizzazione e di valorizzare la capacità lavorativa della manodopera interna, già specializzatasi nel corso degli anni nel creare ogni tipo di manufatto. In Arte 2000 è molto lieve il confine tra scalpellino artigiano e artista scultore.

 

Forte di un’inclinazione e di un interesse per il mondo classico e i manufatti d’epoca, ho studiato, sperimentato e indirizzato la mia squadra di lavoro verso la specializzazione nella copia di opere antiche e nella finitura anticata, ovvero quel trattamento della superficie che permette di ottenere l’effetto vissuto e consumato dal tempo, molto somigliante alla normale usura subita dagli oggetti del passato.

 

L’esperienza personale ha permesso di affinare negli anni la conoscenza e la tecnica mettendole al servizio dell’attività. Oggi, in Arte 2000, mi occupo di consulenza, di progettazione di lavori su misura, di ricerca di materiali speciali, di assistenza in cantiere e nel post vendita. Coadiuvo l’operato dei miei collaboratori in laboratorio per trasformare anonimi pezzi di marmo in opere uniche ed esclusive. Nessun lavoro è uguale all’altro perché non eseguiamo lavori in serie. Assisto personalmente il lavoro dei posatori qualificati che collaborano con me da molti anni, per garantire la miglior qualità del prodotto su misura.

 

Ho coltivato nel tempo questa forte passione per la pietra che tuttora mi sostiene e mi entusiasma. Oggi considero molto stimolante studiare nuove soluzioni, progettare, riuscire a concretizzare e a far toccare con mano qualcosa che si crede impossibile e che per lungo tempo rimane depositato nell’immaginazione del cliente. La creatività e la fantasia mi aiutano a comprendere la natura, i colori, le vene e l’anima delle pietre per ottenere il miglior risultato.

 

Nel 2020 abbiamo realizzato un percorso di visita in cui raccontiamo il nostro laboratorio artigianale. Prenotando è possibile essere accompagnati in un tour guidato alla scoperta del marmo e della nostra realtà. Scopri di più sulla pagina dedicata al museo.

 

Se desideri qualcosa di speciale e unico, affidati alla mia esperienza: ti coinvolgerò, emozionandoti, già nella fase di progettazione.

 

L’artigiano, con le proprie mani ed il proprio ingegno, è un genuino artefice del vivere bene in casa.

Mettersi alla prova in nuovi progetti è curiosità e ricerca.
Riuscire nell’intento di realizzarli bene affina l’abilità e tempra l’estro.

Scultura leone seduto in lavorazione
Scultura di un leone in lavorazione nel laboratorio di Stefano Facchini
Stefano Facchini con una statua scolpita nel suo laboratorio